Bettelmatt – Estate 2024 – 250/300gr

La storia dello sfruttamento degli alpeggi in Val d’Ossola è documentata fin da prima dell’anno Mille. La montagna ossolana offre, anche ad alta quota, distese ampie e ben riparate dai venti per il pascolo degli animali, e da queste caratteristiche gli alpigiani locali attraverso i secoli hanno saputo trarre formaggi di grandissimo pregio. Il più celebre alpeggio ossolano è quello di Bettelmatt, in alta Val Formazza, nel nord dell’Ossola, ma tale denominazione classica è stata estesa anche agli alpeggi di Toggia, Kastel, Sangiatto, Lago Vannino, Alpe Forno, Poiala, tutti oltre i duemila metri di altitudine e tutti in Val Formazza. Produzioni limitatissime, di poche centinaia di forme all’anno ciascuna, lavorate nei mesi di luglio e agosto e fatte ridiscendere a valle a dorso di mulo o, negli ultimi anni, in elicottero. A partire dalla stagione estiva 2003, per distinguerle dalle ormai diffusissime contraffazioni, le tome degli alpeggi del Bettelmatt recano il marchio a fuoco della denominazione Bettelmatt.

14,60 

CONDIVIDI

Caratteristiche

Regione

Origine Latte

Aspetto

pasta color paglierino intenso, compatta, con occhiatura di dimensioni variabili

Sapore

molto intenso, saporito, con note di erbe alpine e di stalla

Abbinamenti

Vini rossi corposi. Miele aromatico. Frutta fresca (pera Passacrassana). Pane nero di segale, polenta

Specifiche tecniche

Latte

crudo, intero, vaccino

Lavorazione

d’alpeggio

Pasta

cotta, pressata

Salatura

a secco e salamoia

Stagionatura

minimo 60 giorni

Produzione

Estiva

Grassi

45% Mgss

Peso

250/300 gr

Produttori

casari alpigiani dell’alta Val Formazza

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.