Stracchino Quadro Valsassina
La tecnica e la lavorazione sono simili a quella del Taleggio, che anticamente era detto “Stracchino” come altri formaggi della Lombardia a pasta cruda prodotti principalmente dopo la discesa dall’alpeggio (quando il bestiame era “stracco”, ovvero stanco): questo formaggio rappresenta pienamente la tradizione casara della Valsassina.
Scarica la scheda di prodottoCaratteristiche
Aspetto
Pasta uniforme e compatta di colore bianco paglierino. Crosta sottile di consistenza dal colore rosato naturale con presenza di muffe caratteristiche.
Sapore
Sapore dolce, leggermente aromatico.
Abbinamenti
Vini rossi. Mostarda di pomodori verdi, confettura di rose. Frutta fresca (pere William). Pane morbido o michette
Specifiche tecniche
| Latte | crudo vaccino |
|---|---|
| Lavorazione | artigianale |
| Pasta | cruda, non pressata |
| Salatura | a secco |
| Stagionatura | minimo 30 giorni |
| Produzione | Tutto l'anno |
| Grassi | 14% Mgss |
| Peso | 1.8 kg |
| Diametro | 20 x 20 cm |
| Produttori | Casaro ed allevatore della Valsassina |
| Codice Forma | 1017605 |



