Scimudìn
Il nome nei dialetti valtellinesi significa “formaggino”, per via delle sue piccole dimensioni: un tempo lo si produceva di puro latte di capra – animale presente in buona quantità in Valtellina -, oggi si preferisce il latte misto, come in altri formaggi locali tipo il Bitto.
Scarica la scheda di prodotto
Caratteristiche
Aspetto
pasta avorio, con occhiatura rada, molto morbida; crosta fiorita
Sapore
dolce, fresco
Abbinamenti
Vini bianchi. Marmellata di mirtilli. Pane integrale o alle noci.
Specifiche tecniche
| Latte | crudo o pastorizzato, scremato, vaccino- caprino |
|---|---|
| Lavorazione | artigianale e industriale |
| Pasta | cruda |
| Salatura | a secco |
| Stagionatura | minimo 10 giorni |
| Produzione | annuale |
| Grassi | 35% Mgss |
| Peso | ca. 2 kg |
| Diametro | diametro 15-20 cm, h. 5-8 |
| Produttori | casari della Valtellina |
| Codice Forma | n.d. |
| Codice tagliato | n.d. |



