Puzzone di Moena DOP

Il nome deriva proprio dall’odore molto forte che emana questo formaggio, stagionato in grotte ad alta umidità per ottenere una fermentazione più accentuata della pasta. Accanto al nome “Puzzone di Moena” era in uso anche quello ladino di “Spretz Tzaorì”, ossia “formaggio saporito”. Da settembre 2014 ha acquisito la denominazione di origine protetta sia per la produzione d’alpeggio (di malga) sia per la produzione non estiva. Appartiene alla famiglia dei “nostrani di casello”, che annovera numerosi formaggi del Trentino.
Scarica la scheda di prodotto

CONDIVIDI

Caratteristiche

Regione

Origine Latte

Aspetto

pasta paglierina compatta, elastica, con diffusa occhiatura. Crosta arancio-rossiccia umida.

Sapore

intenso, con un aroma molto forte e persistente, leggermente piccante dopo una lunga stagionatura.

Abbinamenti

Vini rossi, birre scure. Confettura di rose e di pomodoro verde. Pane integrale.

Specifiche tecniche

Latte

crudo, intero, vaccino

Lavorazione

artigianale, d’alpeggio

Pasta

cotta, pressata

Salatura

a secco

Stagionatura

minimo 60 giorni

Produzione

alpeggio estiva, tutto l’anno

Grassi

45% Mgss

Peso

8-10 kg

Dimensioni

diametro 30-40 cm, h. 10

Produttori

caseifici e alpigiani di Moena e Predazzo

Codice Forma

340F210

Codice tagliato

340F217

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.