Provolone Mandarone Vernengo +36 mesi

Il provolone, formaggio a pasta filata tipico dell’Italia del Sud, fu introdotto in Lombardia nella prima metà dell’Ottocento da casari napoletani. Oggi è considerato produzione tradizionale in Lombardia, Emilia, Veneto e Trentino. Si tratta di un formaggio prodotto in formati molto variabili: i più grandi e adatti alla stagionatura sono il “mandarone” (che ha appunto la forma di un grosso mandarino) e il “pancettone”, che con il suo quintale e oltre di peso è il più grande formaggio d’Italia e forse del mondo. Si consuma anche fresco, ma le sue caratteristiche più interessanti si sviluppano dopo una lunga stagionatura in ambienti speciali, che può raggiungere e superare anche l’anno.
Scarica la scheda di prodotto

CONDIVIDI

Caratteristiche

Regione

Origine Latte

Aspetto

nelle forme stagionate pasta dura ed elastica, di colore paglierino intenso

Sapore

nelle forme stagionate molto sapido, piccante, con aromi sviluppati nell’affinamento

Abbinamenti

Vini rossi corposi e invecchiati. Mostarda piccante di frutta, confettura piccante di mele cotogne. Pane casereccio, schiacciate

Specifiche tecniche

Latte

vaccino, crudo, intero

Lavorazione

artigianale e industriale

Pasta

filata

Salatura

salamoia

Stagionatura

minimo un mese

Produzione

tutto l’anno

Grassi

44% Mgss

Peso

5 a 100 kg

Dimensioni

variabili

Produttori

caseifici della Valpadana

Codice Forma

1113610 – 1113612

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.