Montasio DOP

Il Montasio DOP è uno dei formaggi friulani più celebri, originario del massiccio alpino omonimo.

Attualmente è prodotto in tutta la regione Friuli-Venezia Giulia e in alcune province del Veneto.

Esiste una versione fresca, stagionata circa due-quattro mesi, e una stagionata da sei mesi a un anno.

Una ricetta friulana tipica che lo impiega è il Frico, a base di pezzi di formaggio e altri ingredienti, come fette di mela, fritti insieme in padella.

CONDIVIDI

Caratteristiche

Regione

Origine Latte

Aspetto

pasta paglierina semidura o dura, con scarsa occhiatura

Sapore

dolce, con note speziate, più o meno intenso a seconda della stagionatura

Abbinamenti

Vini rossi corposi. Miele di castagno, mostarda piccante di frutta. Frutta fresca (mele, pera Passacrassana) se poco stagionato. Pane di segale

Specifiche tecniche

Latte

crudo, scremato, vaccino

Lavorazione

artigianale

Pasta

cotta, pressata

Salatura

salamoia

Stagionatura

minimo 60 giorni

Produzione

tutto l’anno

Grassi

40% Mgss

Peso

5-9 kg

Diametro

diametro 30-40 cm, h. 6-10

Produttori

casari aderenti al Consorzio di produzione e tutela del Montasio

Codice Forma

1110511 – 1110518 (Mezzano) – 1110512 (Vecchio)

Codice tagliato

1110514 – 1110519 (Mezzano) – 1110515 (Vecchio)

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.