Latteria morbida
È un tipico formaggio bellunese, frutto della tradizione casearia delle prime latterie turnarie.
Qui il latte, conferito dai piccoli allevatori del paese, veniva lavorato a turno per ottenere un particolare formaggio fresco, identificato come “il latteria”.
Molto versatile in cucina: è ottimo come piatto unico, si abbina bene a verdure cotte e crude.
Fonde molto facilmente, prestandosi a gratinature e farciture.
Caratteristiche
Aspetto
pasta di colore bianco o paglierino chiaro
Sapore
intenso e gradevole che ricorda fortemente il sapore del latte
Abbinamenti
vini bianchi fruttati, vini rossi giovani in particolare il Merlot. Insalate fresche di stagione
Specifiche tecniche
| Latte | vaccino |
|---|---|
| Lavorazione | di caseificio |
| Pasta | pasta molle |
| Salatura | salamoia |
| Stagionatura | 20 giorni circa |
| Produzione | annuale |
| Grassi | 26% Mgss |
| Peso | kg 6 |
| Dimensioni | diametro 30 cm, scalzo circa 8 cm |
| Produttori | casari del Bellunese |
| Codice Forma | 10 01528 |
| Codice tagliato | 10 01529 |



