Formaggio d’Antigorio al Prunent – 250/300 gr

Si tratta di una classica toma “di casa”, ossia di fondovalle, prodotta da un caseificio in Val d’Ossola. Il formaggio viene ricoperto con vinacce di “Prunent” (varietà autoctona di vitigno di Nebbiolo). Tale modalità permette al formaggio di assorbire l’aroma del vino, senza peraltro che esso ne colori la pasta ma solo la nobile crosta. Si tratta di una lavorazione recente, che però coniuga due prodotti con secoli di storia alle spalle, la toma ed il “Prunent”, che è anche il nome del principale vino che si produce in Ossola. Il formaggio inizia il proprio percorso di stagionatura a 3-4 mesi, per raggiungere livelli di stagionatura più importanti, ben oltre i 12 mesi. Per l’affinamento ottimale del Formaggio d’Antigorio al Prunent la Luigi Guffanti  alla fine degli anni Novanta ha recuperato, nel piccolo paese montano di Oira, non lontano da Domodossola, una cantina seicentesca annessa alla locale latteria turnaria.

9,40 

CONDIVIDI

Caratteristiche

Regione

Origine Latte

Aspettopasta color paglierino intenso, compatta, con fitta occhiatura ad occhio di pernice, crosta viola scuro, tendente a schiarirsi con l’affinamentoSaporeintenso, piccante, con note di frutta e di vinoAbbinamentiVini rossi corposi e aromatici. Gelatina al Recioto. Mostarda piccante di zucca. Pane nero di segale, polenta

Specifiche tecniche

Latte

intero, pastorizzato, vaccino

Lavorazione

artigianale

Pasta

cotta, pressata

Salatura

a secco e salamoia

Stagionatura

minimo 60 giorni

Produzione

autunno-inverno

Grassi

45% Mgss

Peso

250/300 gr

Produttori

casari dell’Ossola

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.