Canestrato di capra dei Basilischi

Il Canestrato di Capra dei Basilischi è un formaggio che affonda le sue radici in una storia millenaria, posizionandosi tra le più antiche espressioni della tradizione casearia italiana. La sua origine risale al IV secolo a.C., quando gli Enotri, antichi abitanti dediti alla pastorizia e all’agricoltura, trasformavano il latte in tipici canestri di giunco, da cui il formaggio prende il nome.

L’area di produzione di questo canestrato caprino si estende attraverso il Sud Italia, privilegiando in particolare le zone interne più marginali, caratterizzate da pascoli impervi e non idonei all’allevamento bovino. Questi territori, ideali per la capra, sono valorizzati al meglio, come avviene nell’entroterra lucano tra la Val d’Agri e la Val Basento. È proprio in questa regione, ricca di biodiversità e tradizioni pastorali, che Guffanti seleziona le migliori partite di Canestrato di Capra, garantendone l’eccellenza e l’autenticità.
Risalente già nel IV secolo A.C. , gli enotri, pastori e agricoltori trasformavano il latte in tipici canestri di giunco, da lì il nome.

L’area di produzione comprende il meridione, ma ancor più le aree marginali interne con pascoli non adatti ai bovini, pascoli valorizzati dalle capre, come nell’entroterra lucano tra la Val d’Agri e la Val Basento ed è qui che Luigi Guffanti seleziona il miglior canestrato di capra.

CONDIVIDI

Caratteristiche

Regione

Origine Latte

Aspetto

Crosta: di colore giallo paglierino intenso

Pasta: compatta, solubile, bianca leggermente paglierina a stagionatura avanzata, con rare occhiature di piccole dimensioni

Sapore

Delicato tipico di capra e leggermente mandorlaceo e piccante.

Abbinamenti

Vini bianchi corposi dal sapore asciutto armonico

Specifiche tecniche

Latte

caprino, crudo, intero

Lavorazione

artigianale

Pasta

pressata

Salatura

a secco

Stagionatura

minimo trenta giorni

Produzione

annuale

Grassi

27% 29% Mgss

Peso

1.5-5 kg

Diametro

diametro 20-25 cm, h 10-15

Produttori

caseifici della valle dell’Agri

Codice Forma

2200015

Codice tagliato

2200017

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.