Branzi

Il formaggio Branzi, che trae il nome dall’omonimo paese della Val Brembana, è un’espressione significativa della tradizione casearia di quest’area. Un momento emblematico e di grande richiamo è la storica fiera di San Matteo, che si tiene il 21 settembre: questa giornata celebra la conclusione del periodo d’alpeggio e vede la commercializzazione della pregiata produzione estiva di questo formaggio.

La caratteristica distintiva del Branzi, considerato un grande formaggio del territorio, risiede nella sua lavorazione a latte crudo. Questa pratica è mantenuta con rigore per tutti i dodici mesi dell’anno, garantendo così un profilo organolettico autentico e una notevole ricchezza di sapore.

CONDIVIDI

Caratteristiche

Regione

Origine Latte

Aspetto

Pasta color giallo paglierino più o meno intenso, compatta, con fitta occhiatura ad occhio di pernice

Sapore

Intenso, con note di fieno e di erba

Abbinamenti

Vini rossi corposi. Miele aromatico. Frutta fresca (pera Passacrassana). Pane nero di segale, polenta

Specifiche tecniche

Latte

crudo, intero, vaccino

Lavorazione

artigianale

Pasta

cotta, pressata

Salatura

a secco e salamoia

Stagionatura

minimo 20 giorni

Produzione

tutto l’anno

Grassi

45% Mgss

Peso

10 kg

Dimensione

diametro 40-45 cm, h. 8-10

Produttori

casari della Val Brembana

Codice Forma

1000101

Codice tagliato

1000110

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.