Bra DOP Duro

Il Bra DOP deve il suo nome alla città di Bra, storicamente il principale mercato di questo formaggio originario delle montagne cuneesi e oggi prodotto nell’intera provincia di Cuneo. Questo apprezzato formaggio piemontese, nelle sue tipologie Tenero e Duro, ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP), evoluzione della precedente DOC riconosciuta nel 1982.

Concentrandoci sul Bra DOP Duro, si tratta di un formaggio vocato alla stagionatura, che esprime al meglio il suo carattere con stagionature più prolungate, che possono estendersi ben oltre l’anno, sviluppando una notevole complessità aromatica.

La sua ricetta si basa su latte vaccino, arricchito da piccole, ma caratterizzanti, aggiunte di latte ovino e/o caprino. Questo sapiente mix conferisce al formaggio un’impronta organolettica decisa e distintiva.

CONDIVIDI

Caratteristiche

Regione

Origine Latte

Aspetto

Pasta paglierina dura, con occhiatura finissima

Sapore

Intenso, piccante, asciutto, con le note del latte ovino e caprino

Abbinamenti 

Vini rossi corposi e invecchiati. Miele di castagno, mostarda piccante di frutta. Pane di segale

Specifiche tecniche

Latte

crudo o pastorizzato, scremato, vaccino-ovino-caprino

Lavorazione

artigianale e industriale, d’alpeggio

Pasta

cotta, pressata

Salatura

a secco

Stagionatura

minimo sei mesi

Produzione

tutto l’anno

Grassi

32% Mgss

Peso

6-8 kg

Diametro

diametro 30-40 cm, h. 7-9

Produttori

caseifici aderenti al Consorzio di produzione e tutela del Bra

Codice Forma

770BD01

Codice tagliato

770BD04

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.