Provola Calabrese
La Provola Calabrese, a dispetto del nome, non è prodotta solo in Sila o in Calabria, ma in diverse regioni del Sud Italia.
Ciò è anche dovuto alla tendenza, in passato, dei proprietari delle mandrie a “transumare” per distanze molto lunghe.
I termini “Provola”, “Provolone” e l’antico “Provatura” derivano dalla “prova”.
Questa era il campione di cagliata che veniva immerso nell’acqua per stabilire se era sufficientemente calda per la filatura.
Caratteristiche
Aspetto
pasta paglierina compatta, elastica, con poca occhiatura
Sapore
dolce, intenso
Abbinamenti
Vini bianchi o rossi, birre chiare. Confettura di pomodori rossi, confettura piccante di pomodoro verde. Pane “ciabatta”
Specifiche tecniche
| Latte | crudo, intero, vaccino |
|---|---|
| Lavorazione | artigianale |
| Pasta | filata |
| Salatura | salamoia |
| Stagionatura | minimo 15 giorni |
| Produzione | annuale |
| Grassi | 38% MGSS |
| Peso | 1-2 kg |
| Diametro | diametro 10-15 cm |
| Produttori | casari del Sud Italia |
| Codice Forma | 1013610 |



