Pecorino Siciliano DOP

La tradizione del formaggio di pecora in Sicilia è antichissima, risalendo già all’arrivo dei Greci sull’isola.

Il Pecorino Siciliano DOP è prodotto con latte di pecore di razza Pinzirita, Comisana e Valle Belice, alimentate prevalentemente al pascolo.

Nella produzione estiva, la pasta ha un colore più tendente al giallo rispetto al formaggio invernale, che è più bianco.

La lavorazione avviene con strumenti tradizionali.

Si utilizza una caldaia di rame stagnato riscaldata con fuoco di legna, uno spino in legno per la rottura della cagliata (detto “ruotula”), e canestri di giunco per l’asciugatura delle forme (detti “piacentini” o “vascedde”).

La versione destinata al consumo fresco è stagionata per 20 giorni.

La versione stagionata può includere l’aggiunta di pepe nero in grani.

CONDIVIDI

Caratteristiche

Regione

Origine Latte

Aspetto

pasta avorio o paglierina, dura, compatta e granulosa. Più morbida nei tipi freschi. Crosta giallastra. Alla pasta talvolta vengono aggiunti grani di pepe nero o pezzetti di peperoncino

Sapore

sapido, intenso e piccante

Abbinamenti

Vini rossi corposi e invecchiati. Miele millefiori. Mostarda piccante di pere e mele cotogne. Fave, piselli e fichi freschi. Pane casereccio

Specifiche tecniche

Latte

crudo, intero, ovino

Lavorazione

artigianale

Pasta

pressata

Salatura

a secco

Stagionatura

minimo quattro mesi

Produzione

tutto l’anno

Grassi

50% Mgss

Peso

3-14 kg

Diametro

diametro 30 cm, h 10-25 cm ca.

Produttori

casari della Sicilia

Codice Forma

1113401

Codice tagliato

1113404

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.