Bastardo del Grappa
Il Bastardo del Grappa si distingue per la sua personalità decisa e un sapore intenso che evoca i pascoli del suo massiccio d’origine. Formaggio dalla tradizione consolidata, offre una pasta compatta e un profilo aromatico persistente e mai piccante, con possibili note erbacee che ne arricchiscono la complessità. Un’esperienza gustativa che esprime con franchezza l’essenza di un territorio unico e la sua antica arte casearia.
Caratteristiche
Aspetto
Colore chiaro, occhiatura sparsa e di piccole dimensioni, crosta ruvida e consistente.
Sapore
Intenso, gradevole e mai piccante
Abbinamenti
Vini rossi giovani e bianchi di media struttura. Si accompagna bene alle mele renette, pere, frutti di bosco, mostarda di pere.
Specifiche tecniche
| Latte | vaccino |
|---|---|
| Lavorazione | artigianale |
| Pasta | colore chiaro tendente al paglierino |
| Salatura | salamoia |
| Stagionatura | 120 – 180 giorni |
| Produzione | Tutto l'anno |
| Grassi | 45% sul secco |
| Peso | Da 3,5 a 4,5 Kg |
| Dimensioni | Diametro 20-25 cm, scalzo 8-10 cm |
| Produttori | Casari veneti |
| Codice Forma | 340F112 ( stagionato) – 340F114 ( riserva) |
| Codice tagliato | 340F113 ( stagionato) – 340F115 ( riserva) |


