Stracchino di capra

La tecnica e la lavorazione sono simili a quella dei formaggi “stracchini” della Lombardia a pasta cruda prodotti principalmente dopo la discesa dall’alpeggio (quando il bestiame era “stracco”, ovvero stanco): questa produzione tuttavia utilizza esclusivamente il latte crudo di capra, che le conferisce caratteristiche del tutto uniche.

Scarica la scheda di prodotto

CONDIVIDI

Caratteristiche

Regione

Origine Latte

Aspetto

pasta color avorio tendente al giallo, abbastanza compatta, più fondente verso l’esterno, con rara occhiatura. Crosta lavata rossiccia tendente al marrone , con fioriture grigio-azzurre

Sapore

molto intenso, penetrante, con una punta acidula e ricche note ircine

Abbinamenti 

Vini rossi corposi e invecchiati. Miele aromatico. Frutta fresca (Pera Passacrassana, ciliege…). Pane nero di segale, polenta

Specifiche tecniche

Tipologia di Latte

Capra

Latte

crudo, intero, vaccino

Lavorazione

artigianale

Pasta

cruda, non pressata

Salatura

a secco

Stagionatura

minimo 45 giorni

Produzione

Estiva

Grassi

40% Mgss

Peso

2 kg ca

Dimensioni

b. 20×20 cm, h. 6

Produttori

casari artigiani dell’alta Lombardia

Codice Forma

1017121

Codice tagliato

n.d.

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.